Technical Investment Management Specialist

Data: 11 nov 2025

Location: Milano, Italia

Società: Webuild S.p.A.

Webuild è un player globale delle costruzioni specializzato nella realizzazione di grandi opere e infrastrutture complesse per la mobilità sostenibile, l’energia idroelettrica, l’acqua, i green buildings, il tunneling.
Espressione di 120 anni di esperienza ingegneristica applicata in 50 paesi dei cinque continenti, grazie al talento di 91.000 persone di oltre 120 nazionalità, e con un portafoglio ordini totale di €65 miliardi (Risultati economico finanziari consolidati al 30 giugno 2024), Webuild è un gruppo guidato dalla passione per il costruire e dalla ricerca dell’eccellenza, che ha rinnovato il suo impegno a costruire un futuro sostenibile applicando il suo know-how per la realizzazione di opere innovative e di valore.

 

Webuild ricerca un/a Technical Investment Management Specialist da inserire nell’area Technical Asset and Investment Management di Corporate, con sede di lavoro Milano (Assago Milanofiori). È richiesta un’esperienza di almeno 2-3 anni in posizioni simili, maturata in aziende strutturate, preferibilmente dei settori Edilizia, Industria, Impiantistica, Minerario ed Energia o in contesti affini caratterizzati dalla gestione di macchinari e impianti complessi.

La persona si occuperà di gestione tecnica e strategica del parco macchine e impianti del Gruppo, assicurando un utilizzo efficiente, economicamente sostenibile e tecnologicamente avanzato delle risorse.

 

Principali responsabilità

  • Gestione e analisi dati: raccolta, elaborazione e reporting di informazioni tecniche e gestionali relative al parco macchine e impianti, a livello globale, in coordinamento con i cantieri;
  • Monitoraggio delle performance operative: durante la fase di esecuzione dei progetti, analizzare le prestazioni dei macchinari e impianti attraverso indicatori di efficienza (KPI), individuando azioni correttive e opportunità di miglioramento continuo;
  • Ottimizzazione e strategia: supporto alla definizione di strategie per massimizzare l’efficienza, la disponibilità e la redditività del parco macchine, identificando piani di miglioramento e azioni correttive;
  • Gestione del ciclo di vita dei macchinari: (1) In fase di offerta, supporto alla definizione dei fabbisogni di impianti e macchinari, garantendo conformità normativa e corretta valorizzazione economica. (2) In fase di avvio commessa, verifica e approvazione dei budget impianti e macchinari. (3) Durante l’esecuzione del progetto, monitoraggio delle performance e definizione delle metodologie di rilevazione e degli indicatori di efficienza. (4) In fase di chiusura commessa, supervisione delle attività di reimpiego, smobilizzo e trasferimento delle attrezzature, nonché degli impairment test;
  • Pianificazione e governance: analisi della reportistica aggregata per contribuire alla definizione del piano strategico del parco macchine del Gruppo, inclusa la predisposizione di regolamenti e procedure operative (es. regolamento macchinari e criteri di apporto).

 

Requisiti

  • Laurea magistrale in Ingegneria meccanica o affine;
  • Almeno 2-3 anni di esperienza maturata in aziende strutturate, preferibilmente dei settori Edilizia, Industria, Impiantistica, Minerario o Energia o in contesti affini caratterizzati dalla gestione di macchinari e impianti complessi;
  • Ottima conoscenza della lingua inglese;
  • Ottime capacità analitiche e capacità di predisporre e gestire dashboard e KPI a supporto delle decisioni strategiche, utilizzando PowerBI;
  • Conoscenze informatiche: pacchetto Office 365 (Word, Excel, PowerPoint), principali tool di analisi e pianificazione (Power BI, Tableau o simili);
  • Attenzione alle questioni relative alla Sicurezza;
  • Disponibilità a svolgere trasferte occasionali, anche internazionali;
  • Gradita conoscenza degli impianti e macchine utilizzati nel settore Costruzioni, nonché dei processi correlati (acquisizione e commissioning, manutenzione, gestione a vita intera, certificazioni e normativa applicabile, gestione dei costi associati, ricambistica);
  • Gradita capacità di sviluppo di budget e comparative tra differenti strategie e metodologie, oltre che di monitoraggio dei costi.

Soft skills

  • Flessibilità, orientamento al risultato e capacità di adattamento ai cambiamenti;
  • Proattività e velocità di analisi e risoluzione dei problemi;
  • Capacità di lavorare in un ambiente multiculturale e dinamico.

 

 

La ricerca è rivolta ai candidati dell’uno e dell’altro sesso (L.903/77 e D.Lgs.198/06).  Webuild è una società che offre pari opportunità ai candidati e le decisioni in sede di assunzione vengono prese senza discriminazioni di sesso, lingua, razza, religione, opinioni, orientamento sessuale, provenienza, stato civile, età, disabilità.


Segmento professionale: Investment, Manager, Finance, Management